Organo di controllo che svolge la funzione di OIV
Nella Delibera n. 1134 dell’8 novembre 2017 dell’A.N.A.C., “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”, è stato previsto che anche nelle società fosse necessario individuare un soggetto idoneo a svolgere funzioni di verifica e controllo circa il corretto l'adempimento degli obblighi in materia di trasparenza da parte della Società.
Tale funzione viene espletata mediante l'elaborazione ed il rilascio da parte dell'OIV di apposita "Attestazione" che certifichi l'avvenuta pubblicazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale della Società, delle informazioni e dei dati per i quali sussiste uno specifico obbligo di pubblicità, la quale costituisce il principale strumento di cui si avvale l'ANAC per verificare l'effettiva osservanza delle prescrizioni in materia trasparenza ai sensi della legge 190/2012 e del D.Lgs. 33/2013.
Tenuto conto che il Responsabile Trasparenza ha sempre svolto l’attività di monitoraggio in merito agli obblighi di trasparenza, è stato lo stesso soggetto che, ai sensi delle prime Linee Guida dell’A.N.A.C., ha curato l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione secondo quanto indicato dall’A.N.A.C. medesima, nel 2016 e 2017 relativamente ai dati 2015 e 2016.
La disciplina precedente, contenuta nella Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015 dell’A.N.A.C., “Linee Guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”, prevedeva infatti che al fine di “[...] ridurre gli oneri organizzativi e di semplificare e valorizzare i sistemi di controllo già esistenti, ciascuna società individua, all’interno degli stessi un soggetto che curi l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione analogamente a quanto fanno gli Organismi indipendenti di valutazione per le amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art. 14, co. 4, lett. g), del d.lgs. n. 150/2009.
A seguito delle indicazioni contenute nelle Linee Guida A.N.A.C. 2017, APAM S.p.A. nominava con delibera dell'Amministratore Unico, a far data dal 22 marzo 2018 la Rag. Pierangela Giavazzi quale componente monocratico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) della Società.
A far data dal 14 settembre 2020, A.P.A.M. S.p.A., in sostituzione del precedente designato, ha nominato quale nuovo Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) della Società il Dott. Gianluca Benetti (Atto di nomina).
I riferimenti dell'Organo Indipendente di valutazione sono indicati altresì nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Data di creazione:
13/01/2025
Data di ultima modifica:
13/01/2025